Visualizzazione post con etichetta passo dopo passo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta passo dopo passo. Mostra tutti i post

martedì 1 giugno 2010

ECCO COSA BOLLE IN PENTOLA!!!





Vi ricordate la  African Flowers? Una bellissima piastrellina esagonale che avevo visto qualche tempo fa sul blog Granny ManiaEbbene avevo un po di cotone nero, che mi è avanzato da una giacca fatta qualche tempo fa, ho aggiunto del bianco che ho scovato nel baule e ho comprato un bel tono di rosso "succoso" e il gioco è fatto........

Fatta una piastrellina (come tutte ben sapete "una tira l'altra ") ne ho realizzate un bel po,  quando come una lampadina mi si è accesa in mente l'immagine di una bellissima borsa che avevo visto sul blog di Cecile "FACILE CECILE"  ,la Mamy bag, e neanche a dirlo ho deciso di farne una mia versione (ancora non è finita ma a giorni spero di farvela vedere!).
Adesso se vi fa piacere vi mostro le varie foto che passo dopo passo fanno vedere la realizzazione della piastrellina!!!


1° giro: 5 catenelle chiuse in cerchio dentro il quale fare sei gruppi di *2 p. alti e 1 cat.*chiudere questo giro e tutti gli altri con un mezzo p. basso sul primo punto realizzato.

2 giro: portarsi dentro l'archetto di una cat. e lavorare qui e in tutti gli arch.  *2 p. alti 1 cat e 2 p. alti*.
3 giro: portarsi dentro l'arch. di 1 cat. e lavorare qui e in tutti gli arch. *sette p. alti

4° giro: lavorare 1 p. basso in ognuno dei sette p. alti del giro precedente e poi puntando nell'arch. del 2° giro (come si vede nella foto) lavorare 1 p. alto; continuare così fino alla fine del giro
5° giro: lavorare 3 cat. che sostituiscono il primo p. alto , 3 p. alti, * 1 cat e 1 p. alto nello stesso buco del punto precedente, 8 p. alti,* lavorare la parte fra gli asterischi 5 volte e finire con 4 p. alti e mezzo p. bassissimo sul primo p. alto!!!!!!
queste sono tutte e cinque le fasi della piastrellina!!!

A PRESTO , BUON LAVORO E BUONA VITA A TUTTE!!!!





martedì 18 maggio 2010

VOGLIA DI PRIMAVERA!!!!!!
La primavera non si decide ad arrivare ed io gironzolando per blog ho trovato queste farfalline e la primavera "l'ho presa in mano!".
Realizzarle è veramente semplicissimo: fate con il filo un cerchio magico (avvolgendo il filo due volte attorno al dito), iniziate con* 3 cat, 3 p. alti, 3 cat e 1 mezzo p. basso* ripetere la parte fra gli asterischi un'altra volta ; poi continuare con *3 cat, 3 p. altissimi, 3 cat e 1 mezzo p. basso* ripetere anche questa parte fra gli asterischi un'altra volta ; tirare il filo per stringere il cerchio magico e il gioco è fatto, basterà annodare una catenella di colore contrastante come vedete nelle foto per formare le piccole antenne!!!
Le mie farfalline come potete immaginare sono finite attaccate allo zaino delle mie figlie ma voi potreste anche mettere un po di patafix dietro ognuna e magari attaccarle al vostro frigo o allo specchio (questo era quello che avrei voluto fare io!), oppure adoperarle per abbellire una borsetta , le bomboniere per la comunione e perchè no farne tante e cucirle su un lenzuolino ; come sempre quello che si crea con l'uncinetto ha un'infinità di utilizzi, largo alla fantasia e ........alla primavera!!!!!!

giovedì 19 febbraio 2009

PAROLA D'ORDINE.....RECUPERARE!!!!
Per la serie "non si butta mai nulla" ho racimolato nel mio baule alcuni microgomitolini di lana e ho cercato qualcosa che mi permettesse di adoperarli tutti , in uno dei miei infiniti giri per blog sono approdata su quello di MONICA e qui ho trovato proprio quello che cercavo...........
....con ogni gomitolino ho fatto il primo giro delle piastrelline old America, in questo caso ne ho fatte solo sei e le ho successivamente unite su due file .
Dopo aver fatto il numero di piastrelline che possono servire per realizzare quello che avete in mente ( copertine , borsette, sciarpe, bordure.....) basterà avviare un giro che le unirà nella maniera più semplice che esiste.......con catenelle e punti bassi.
Un secondo giro servirà per rifinire le piastrelline e per attaccarle alle altre......
provate ad immaginare le innumerevoli combinazioni che si possono ottenere solo cambiando e alternando i colori aggiungete poi che si possono cambiare i moduli nella disposizione ( si possono fare dei moduli quadrati, rettangolari o come ho visto su altri blog ,fare delle righe lunghe tutte di un solo colore per poi unirle ad altre di altri colori......) ed il gioco è fatto!!!
Se non sete ancora andate sul blog di MONICA e amate le piastrelle come me vi consiglio di andarci presto perchè troverete pane per i vostri denti!!!!
.............buon recupero e buona vita!!!!!

domenica 23 novembre 2008

UN CAPPELLINO PER PINK!!!
Andando per blog come uso fare solitamente ho trovato questo cappellino che aveva annesse le spiegazioni per la realizzazione .......naturalmente non in italiano!!!!!!
In quel momento non ero veramente interessata al cappellino ho quindi memorizzato e rimandata la traduzione al momento in cui mi sarebbe servita!
Qualche giorno fa mi è arrivata la mail della mia amica Pink la quale era alla ricerca di un cappellino non molto complicato da poter fare al fidanzato....... Sono subito andata alla ricerca del famoso cappellino e ho iniziato la traduzione da mandare a Pink .......non è stato semplicissimo perchè molte parole tecniche erano appuntate sono quindi dovuta andare a intuito guardando la foto; finito il mio campione mi sono accorta di non aver sfalsato i punti alti in rilievo per cui nel mio cappellino questi non hanno un effetto girandola ma basterà farli sfalsare di uno ogni giro per ottenere quel simpatico effetto.
Metto qui di segiuto le istruzioni per chi volesse provare a realizzarlo.
Io l'ho realizzato con un uncinetto n° 4,5 ed è stato un lavoro scorrevole e veloce ottimo per realizzare simpatici regalini per il prossimo Natale!!!!
ECCO LE SPIEGAZIONI
15 m. alte lav. 1 m. alta nello spazio fra due m. alte del giro precedente e 1 m. alta in rilievo davanti che da adesso chiameremo 1 m. alta r.(30 m.)
3 cat. ( 1 m. alta), 1 m. alta nello spazio fra la prima m. alta e la m. alta r., 1 m. alta r., 1 m. alta in ognuno dei 2 spazi succ., 1 m. alta r.
proseguire aumentando le m. alte all’interno delle due m. alte r., in definitiva bisogna sempre incolonnare le m. alte r. e aumentare all’interno le m. alte fino ad ottenere la larghezza massima , a quel punto proseguire senza aumenti fino a circa tre centimetri dalla fine presunta del cappello.
Adesso lav. Per circa tre centimetri ad elastico. L’elastico si lavora alternando 1 m. alta r. davanti e 1 m. alta r. dietro,per tutto il giro . BUON LAVORO

venerdì 14 novembre 2008

OGNI PROMESSA E' DEBITO.......
....vi avevo promesso un post con il passo dopo passo di quella simpatica stella che avevo scovato su un blog portoghese..... ebbene eccolo qua!!!!!
Queste sono le foto e qui di seguito la spiegazione ....
Lavorare 8 cat e chiuderle in cerchio, iniziare ogni giro con 3 cat. per sostituire il primo p. alto. : nel cerchio così ottenuto lav. 3 cat. (sostituiscono il 1° p. alto) ,15 p. alti , chiud. : 1 p alto ,…..* 1 cat , 1 p. alto* ….(16 buchi) : 1 p. alto …..*2 cat. ,1 p. alto*….. : *1 p. alto.3 cat e 1 p. alto nello stesso buco sottostante,1 cat. 1 p.alto nel buco succ., ripetere da * per tutto il giro ,si ottengono così otto punte. : a mezzi punti portarsi dentro le cat della punta .*(in ogni punta lav. 2 p.alti ,2 cat. e 2 p. alti), (1 cat e 1 p. alto nel succ. buco) per due volte, 1 cat. , …..rip. da * : *2 p. alti sui p. alti sott.( 2 p. alti ,2 cat. e 2 p. alti nella punta) ,2 p. alti sui due p. alti succ., (1 cat. e 1 p. alto nel buco succ.) per tre volte, 1 cat. …… rip. da * : *4 p. alti sui p. alti sott.(3 p. alti , 3 cat. e 3 p. alti nella punta),4 p. alti nei quattro p. alti succ.,(1 cat. e 1 . alto nel buco succ.) per quattro volte, 1 cat. …..rip. da* : *7 p. alti sui p. alti sott.(3 p. alti , 3 cat. e 3 p. alti nella punta) , 7 p. alti nei sette p. alti succ. , (1 cat. e 1 p. alto nel buco succ.) per cinque volte, 1 cat. ……rip. Da * : con un colore contrastante lav. tutto un giro a p. bassi (punto su punto) e lav. in ogni punta 3 p. bassi.
Finito il centrino passare un nastro nei buchi delle punte come mostra la seconda foto, inserire all'interno una saponetta ( un piccolo dono per Natale, dell'imbottitura o qualsiasi altra cosa) , stringere il nastro e dare un po la forma alla stella, il gioco è fatto .
Questa stella potrà essere realizzata con colori natalizi , come la mia , ed essere adoperata come pacchetto dono o ciondolo per l'albero di Natale, oppure basterà farla con colori più tenui per realizzare un simpatico profuma biancheria da riporre nei cassetti o nell'armadio.
BUON LAVORO!!!!

giovedì 9 ottobre 2008

"ENIGMA"...........
Mi piacerebbe raccontarvi la storia della sciarpa ENIGMA che vi ho mostrato nel post perecedente.
Questa simpaticissima sciarpa è venuta fuori da un.......errorino!!!!!
Avevo iniziato praticamente quella che doveva essere una semplice sciarpetta e visto che la lana da sola aveva un bell'effetto a righe ho deciso di farla a coste tre a tre .
Devo fare una premessa, quando posso permettermi un pò di tempo per me , quando sono soletta in casa senza nessuno intorno adoro lavorare con le cuffiette dell'mp4 alle orecchie, ebbene questa condizione crea un muro fra me e il mondo e trovandomi "sola con me stessa " entro in un'oasi di pace dove punto dopo punto dopo punto dopo punto .........vado alla velocità della luce!!!!!!
Tornando alla sciarpetta, con le cuffiette alle orecchie entro nell'oasi ......e punto dopo punto dopo punto..........quasi senza accorgermi realizzo che la sciarpetta era quasi a metà della sua ipotetica lunghezza ma ........era anche metà della larghezza che doveva venire!!!!!!!!!!!!!!!
A questo punto scucire non era la cosa più semplice poichè questa bella lana ha un pò il pelo lungo e..........potete immaginarvi!!!!!!!!!
Ho pensato di arrivare alla lunghezza che mi ero prefissata di raggiungere, poi con l'uncinetto ho fatto il pezzo che pressappoco avrebbe dovuto far crescere la sciarpa di quel tanto che bastava per renderla decente.
Fare una striscia semplice non mi soddisfava e dopo qualche giro di pensieri ho deciso di fare dei piccoli scalini per dare alla sciarpa un pò di movimento e di "allegria".
Al momento dell'unione è bastato avvicinarli e con l'uncinetto a mezzi punti ho realizzato una cucitura a catenelle.
Se a qualcuna di voi è piaciuta davvero potrei con più precisione dare le spiegazioni per l'esecuzione.
Vi saluto e vi rimando alla prossima!!!!!

venerdì 23 maggio 2008

per la serie ......... "CHI NON MUORE SI RIVEDE!!!!!"
........rieccomi!!!
Purtroppo non ho avuto molto tempo per aggiornare il mio blog ma in compenso ne ho avuto (anche se poco) per venirvi a trovare.
Qualche giorno fa il mio nipotino mi ha chiesto di realizzare "qualcosina" per la vendita di beneficenza che faranno durante la festicciola di fine anno, io da brava calzinista ho realizzato delle scarpettine da neonato le ho fotografate ed eccole qua.
Qualche tempo fa ero alla ricerca di una giacchetta carina per neonata da poter realizzare all'uncinetto e come per magia sul blog
di Nèlia (magia do crochet) ecco che mi appare questa facilissima spiegazione!
Non ho perso un attimo, l'ho realizzata e ho subito abbinato un paio di scarpette e una bella coperta!
Avete presente le scarpette rosa? Ebbene anche di queste scarpette ho realizzato la giacchetta ma purtroppo non ho la foto , appena posso ve le farò vedere con l'annesso passo dopo passo sempre preso sul blog di Nelia ..............alla prossima!!!!

venerdì 9 maggio 2008

fiorellino tridimensionale!!!!! Ecco come vi avevo promesso un altro passo dopo passo, questa volta vi potrà servire per fare un fiorellino tridimensionale . Io l'ho adoperato per guarnire i sacchettini per la comunione ma se volete potrete con quelche piccola modifica cambiargli aspetto e destinazione. Volendo si potrebbero aggiungere delle perline nere a mò di ochhietti, delle catenelle con perlina finale come fossero delle braccina e altre due come fossero dei piedini, quindi poterlo usare da appendere allo zaino o alla borsa! Passi il cotone bianco e il cotone fuxia, ma il tappo , direte voi , che c'entra?!?!?!?! Ebbene continuate a leggere e lo saprete!!! 1° g:Fate un cerchietto con il filo e dentro lavorateci sei punti bassi, tirando il filo chiudete il cerchio e con mezzo punto basso finite il giro. 2° g: 12 punti bassi. 3° g: 24 punti bassi. 4° g: 24 punti bassi. 5° g: 2 p. bassi, 1 aumento (due punti bassi in uno di base) , 2 p.bassi, 1 aum., ..........(32 p. bassi). 6° g: 32 mezzi p. alti. 7° g: 32 mezzi p. alti 8° g: 1 m. p alto, 1 m. p. alto, due m. p. alti chiusi insieme(1 diminuizione).......... A questo punto entra in ballo il tappo , inserirlo all'interno della sacca ottenuta con il vuoto verso l'alto

imbottirlo e continuare a lavorare.
9° g: 1 p. basso, 1 dim.......... 10° g: continuare a diminuire fino alla completa chiusura del buco. Adesso dovremo creare i petali: 1° g: con un filo di colore contrastante fare un giro di punti bassi tutto attorno al tappo. I punti dovranno essere lavorati attorno ai p. bassi del giro centrale . chiudere il giro con un mezzo p. basso sul primo .
2° g: 1 p. basso, nel punto succ. lav. 1 p. basso e un mezzo p. alto, nel succ . lav. 4 p. alti, nel punto succ. lav 1 mezzo p. alto e 1 p. basso, nel succ. punto lav. 1 p. basso.........questo è un petalo, continuare fino alla fine del giro.
Prima di spezzare il filo fare cinque cat. chiuse su se stessein modo da creare un cerchietto che servirà da gancio.
Alla mia carissima amica Valeria vorrei dire che potrà passare al massimo qualche giorno ma esaudirò il suo desiderio......farò il passo dopo passo delle pinzette!!!
Ovviamente avendo visto il risultato del passo dopo passo precedente aspetto un fiorellino realizzato e fotografato dalla fantastica Francesca.
In questo post volevo salutare due mie nuove amiche che mi hanno scritto ,Maria e FabyDeny ,Buona vita e a tutte buon lavoro!!!!

domenica 4 maggio 2008

Passo dopo passo .....LA FARFALLINA!
1° giro:Iniziamo con il fare un cerchietto attorno al dito , in questo lavorare tre catenelle ( che sostituiscono il primo punto alto ) due punti alti e una catenella, lavorare per otto volte il modulo *tre punti alti e una cat.*, chiudere questo e i prossimi giri con un mezzo punto basso nel primo punto del giro.

2°giro:Per iniziare portarsi a mezzi punti fino al centro del primo spazio di una cat. del giro precedente e qui lavorare un modulo: *tre punti alti , una cat. e tre punti alti; continuare per tutto il giro , chiudere con un mezzo punto basso.

3° giro:Portarsi a mezzi punti fino al centro del primo spazio di una cat. del giro precedente e qui lavorare un modulo: *cinque punti alti , una cat. e cinque punti alti, un punto basso nello spazio fra un modulo e l'altro del giro precedente.*chiudere il giro con mezzo punto basso.

4° giro:Questo giro è realizzato con un filo di colore contrastante, in questo caso in bianco: un punto basso su ogni punto alto, un punto basso nello spazio di una cat. , un pippiolino (tre cat. e un punto basso sulla prima cat.), un punto basso nello spazio e un punto basso sui cinque punti alti succ..
Ripetere fino alla fine del giro, chiudere con il solito mezzo punto basso spezzare il filo lasciandolo un po più lungo perchè servirà per affrancare la farfallina a metà.
Con questo passaggio si darà l'effetto farfalla al centrino .
Inizialmente avevamo fatto due giri attorno al dito, adesso si dovrà prendere e tirare il giro che permette di chiudere l'altro giro stando attente a non tirare quello sbagliato che invece sfila completamente il filo!!!!
A questo punto si dovrà soltanto sistemare il centrino a metà dando alle ali il posto giusto.Prendere un ago e con il filo che avevamo lasciato lungo dare un piccolo punto per affrancare la farfallina a metà, nascondere il filo e tagliarlo.